Richiedi ora un preventivo

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016

Questa informativa ha la finalità di fornire all'utente le informazioni relative al trattamento dei dati forniti per l'utilizzo del modulo “contatti” del sito web pibbroker.it in conformità all' art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016.

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è TROVATO PIETRO con sede legale in piazza Santa Barbara 36 Paternò - 95047 mail pibsrls@pec.cataniaimprese.it , P.I. 05591450878

Il titolare del trattamento non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD o DPO).

2. Finalità del trattamento dei dati

I dati personali raccolti dal titolare del titolare del trattamento sono finalizzati a fornire all'utente una risposta alla richiesta inoltrata per il tramite del modulo “contatti”, presente all'interno del sito web pibbroker.it

3. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali dell’utente avviene lecitamente ove:
− è basato sul consenso dell'interessato.

4. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tre mesi dall'evasione della richiesta di informazioni, inoltrata dall'utente attraverso il modulo “contatti”.

5. Comunicazione dei dati

I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a soggetti terzi.

6. Diritti dell’interessato

>

Tra i diritti riconosciuti agli interessati dal Regolamento UE n. 679/2016 rientrano quelli di:
- chiedere l’accesso ai dati personali raccolti ed alle informazioni ad essi relative;
- chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- chiedere la cancellazione dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere la limitazione del trattamento dei dati dell’utente nelle ipotesi previste all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere ed ottenere che i dati personali dell’utente trattati in modo automatizzato e acquisiti con il consenso dell'interessato o sulla base di un contratto stipulato con l'interessato siano forniti a quest’ultimo in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. art. 21 del Regolamento UE n. 679/2016.
- revocare in qualsiasi momento il consenso, ma solo nell’ipotesi i cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più finalità e riguardi dati personali comuni (come data e luogo di nascita o luogo di residenza) ovvero categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale);
- proporre reclamo a un’autorità di controllo e per l’Italia all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

7. Modalità del trattamento

>

Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti elettronici), per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

8. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Il mancato conferimento dei dati richiesti all'interno del modulo contatti comporta l'impossibilità di inoltrare la richiesta di contatto e quindi di riceverne la risposta.

Fideiussione per Oneri di Urbanizzazione e Costi di Costruzione Legge Bucalossi

Sei il proprietario di un’azienda edilizia con l’incarico di erigere un edificio pubblico nella tua città, come ad esempio un’istituto scolastico o un parcheggio?

Prima di iniziare i lavori, devi prendere in considerazione l’esigenza di richiedere una polizza fideiussoria a copertura dei costi di urbanizzazione.

La Legge 10/1977, detta anche Legge Bucalossi, stabilisce tutte le normative e gli obblighi che riguardano i terreni edificabili, tra cui:

  • il pagamento di un contributo da parte destinato al Comune a titolo di oneri di urbanizzazione primaria e secondaria;
  • l’obbligo di realizzare direttamente le opere di urbanizzazione;
  • il versamento di un contributo commisurato al costo della costruzione al momento della concessione dell’edificabilità. I Concessionari possono essere chiamati a prestare le seguenti garanzie anche a mezzo polizze.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata.

La Fideiussione Assicurativa per oneri di urbanizzazione è una garanzia, richiesta dal Comune, Provincia o Regione, per verificare la corretta esecuzione degli obblighi inerenti alla realizzazione di opere di urbanizzazione primaria o secondaria. Tale garanzia si rende necessaria al fine di assicurare che i contributi per le opere siano saldati in modo tempestivo ed esatto.

Gli oneri di urbanizzazione primaria corrispondono a tutte quelle opere necessarie a rendere un’area adatta alla costruzione di edifici a fini pubblici. Tra queste vi sono le strade, le aree a parcheggio, le fognature, le condotte dell’acqua, la rete per fornire energia elettrica, gli spazi verdi, la rete del gas, la rete telefonica e l’illuminazione pubblica. In sostanza, tutto ciò che è indispensabile per l’utilizzo di un determinato immobile.

Gli oneri di urbanizzazione secondaria rappresentano le spese necessarie per la realizzazione dei servizi urbanistici che sono importanti per lo svolgimento della vita sociale e comunitaria, quali asili nido, scuole primarie, scuole secondarie, mercati, edifici religiosi e altri servizi inerenti al territorio.

La ditta edile deve dichiarare al Comune l’importo complessivo degli oneri di urbanizzazione da realizzare e l’amministrazione comunale richiederà una fideiussione assicurativa, che il costruttore dovrà fornire come garanzia per l’esecuzione corretta delle opere di urbanizzazione primaria.

Di solito, i comuni chiedono una garanzia a copertura del totale delle spese di urbanizzazione o solo di quella parte dell’ammontare che il costruttore non è in grado di pagare immediatamente a causa di mancanza di liquidità.

Se il responsabile della costruzione non soddisfa gli obblighi previsti nella polizza fideiussoria, l’azienda che ha fornito la polizza coprirà l’importo richiesto al Comune al posto della costruzione.

La durata della garanzia dipende dalla stipula dell’accordo con il Comune o la Provincia o la Regione, con una minima durata di 12 mesi.

La fideiussione è emessa da una Compagnia di assicurazioni che ha l’abilitazione ad offrire cauzioni in Italia.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta immediata.