Richiedi ora un preventivo

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016

Questa informativa ha la finalità di fornire all'utente le informazioni relative al trattamento dei dati forniti per l'utilizzo del modulo “contatti” del sito web pibbroker.it in conformità all' art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016.

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è TROVATO PIETRO con sede legale in piazza Santa Barbara 36 Paternò - 95047 mail pibsrls@pec.cataniaimprese.it , P.I. 05591450878

Il titolare del trattamento non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD o DPO).

2. Finalità del trattamento dei dati

I dati personali raccolti dal titolare del titolare del trattamento sono finalizzati a fornire all'utente una risposta alla richiesta inoltrata per il tramite del modulo “contatti”, presente all'interno del sito web pibbroker.it

3. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali dell’utente avviene lecitamente ove:
− è basato sul consenso dell'interessato.

4. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tre mesi dall'evasione della richiesta di informazioni, inoltrata dall'utente attraverso il modulo “contatti”.

5. Comunicazione dei dati

I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a soggetti terzi.

6. Diritti dell’interessato

>

Tra i diritti riconosciuti agli interessati dal Regolamento UE n. 679/2016 rientrano quelli di:
- chiedere l’accesso ai dati personali raccolti ed alle informazioni ad essi relative;
- chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- chiedere la cancellazione dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere la limitazione del trattamento dei dati dell’utente nelle ipotesi previste all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere ed ottenere che i dati personali dell’utente trattati in modo automatizzato e acquisiti con il consenso dell'interessato o sulla base di un contratto stipulato con l'interessato siano forniti a quest’ultimo in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. art. 21 del Regolamento UE n. 679/2016.
- revocare in qualsiasi momento il consenso, ma solo nell’ipotesi i cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più finalità e riguardi dati personali comuni (come data e luogo di nascita o luogo di residenza) ovvero categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale);
- proporre reclamo a un’autorità di controllo e per l’Italia all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

7. Modalità del trattamento

>

Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti elettronici), per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

8. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Il mancato conferimento dei dati richiesti all'interno del modulo contatti comporta l'impossibilità di inoltrare la richiesta di contatto e quindi di riceverne la risposta.

Fideiussione per il Trasporto Transfrontaliero di Rifiuti

A cosa serve la fideiussione per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti?

Le imprese che si occupano del trasporto di rifiuti al di là dei confini nazionali, soggette a notifica, devono garantire alla Provincia, che opera su mandato del Ministero dell’Ambiente, eventuali spese sostenute in caso di disastro ambientale, quali bonifica dei siti inquinati, recupero, trasporto e smaltimento dei rifiuti, fino all’emissione da parte delle autorità competenti del certificato di avvenuto corretto smaltimento.

Per proteggere il trasporto transfrontaliero di rifiuti il Ministero richiede una Fideiussione Assicurativa per ogni viaggio.

Chi può rilasciare la fideiussione?

Per il trasporto transfrontaliero dei rifiuti è necessario che siano fornite garanzie a copertura della responsabilità ambientale, le quali possono essere fornite da Imprese di assicurazione autorizzate al ramo cauzioni oppure tramite Fideiussioni bancarie.

Contattaci direttamente online per ricevere una risposta in tempo reale per cauzioni  e fideiussioni assicurative per aziende.

Quando deve essere presentata la fideiussione?

È necessario che la Fideiussione Assicurativa venga presentata dopo l’ottenimento delle approvazioni da parte delle Istituzioni preposte e prima che si avviino le spedizioni. Tuttavia, ogni Provincia potrebbe applicare dei tempi diversi.

Inoltre, la Fideiussione Assicurativa può essere fornita in relazione a “porzioni di notifica” e quindi ad un numero limitato di spedizioni rispetto a quelle totalmente autorizzate.

Leggi al fondo della pagina cosa dicono i nostri clienti abbiamo numerose recensioni positive!!

In che modo possiamo determinare l’ammontare della polizza di garanzia? La nostra azienda si occupa anche della stima esatta della cifra necessaria per la fideiussione: l’importo della garanzia deve essere determinato servendosi della formula indicata nell’Allegato 3 del D.M. n. 370/98, vale a dire:

Garanzia = T + S

T = 300 x numero di tonnellate x numero di Km

S = valore di K2 x n. di tonnellate spedite

Assistenza veloce dedicata: Hai necessità di ulteriori dettagli? Non sei sicuro di come funziona la fideiussione e hai bisogno di fare alcune domande? Rivolgiti direttamente a noi online e ricevi subito le tue risposte.