L’Agenzia Doganale è un’istituzione che gestisce il passaggio delle merci in entrata e in uscita dall’Italia. Il suo scopo è quello di raccogliere i tributi dovuti sull’importazione o esportazione delle merci. Questi tributi includono in genere tasse, dazi e l’IVA.
Il dazio: è una tassa che viene applicata all’importazione di merci provenienti da paesi con cui non si hanno accordi preferenziali. Si tratta di una forma di imposizione che è regolata dalla tariffa doganale ed è volta a regolare la circolazione dei beni all’interno dell’Unione Europea.
L’IVA: è l’imposta sul valore aggiunto. Si applica a beni, servizi, risorse naturali e materie prime introdotte all’interno del territorio di un Paese appartenente all’Unione Europea.
Il catalogo della tariffa doganale è suddiviso in unità di codici o voci che descrivono le merci, con la specificazione dei tributi e delle aliquote come imposte, come l’Iva e i dazi.
L’Agenzia delle Dogane stabilisce una tassazione sugli articoli dichiarati dal contribuente, che deve essere inclusa nel prezzo della merce.
Con questo tipo di fideiussione, l’Autorità Doganale assicura il saldo della tariffa doganale qualora l’impresa di trasporto abbia avuto problemi con l’adempimento dei pagamenti o se la merce non è stata nuovamente esportata all’interno dei tempi prefissati.
Le diverse tipologie di fideiussioni richieste sono:
Fideiussione per temporanea importazione:
Come sicurezza per il ritardo nel pagamento dei dazi sui prodotti importati destinati a determinati lavori prima della riesportazione.
Fideiussione per daziato sospeso:
In relazione al pagamento differito dei diritti doganali in attesa della verifica conclusiva della transazione, si prevede un abbuono o una esenzione per alcuni di essi. I diritti non messi in discussione vengono pagati immediatamente, mentre quelli per i quali si prevede una riduzione o una esenzione rimangono in sospeso fino alla definizione della transazione. La fideiussione viene emessa a garanzia del rimborso dei diritti in sospeso per i beni rilasciati prima della verifica.
Fideiussione per introduzione di merci estere in magazzini doganali:
Come garanzia di tutti i prodotti importati che sono conservati nei depositi doganali fino al versamento completo dei dazi.
Fideiussione per pagamento periodico e/o differito di diritti doganali:
La fideiussione che spedizionieri e importatori solitamente stipulano per la rateizzazione dei diritti doganali. Il reparto delle Dogane competente, con l’apertura di un conto di debito specifico, permette dunque di differire il pagamento per un periodo massimo di 90 giorni.
Fideiussione per fuori orario – pagamento di indennità per servizi straordinari:
La garanzia assicura le retribuzioni spettanti al personale della dogana per lavoro svolto oltre l’orario di servizio regolare.