Richiedi ora un preventivo

Informativa ex art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016

Questa informativa ha la finalità di fornire all'utente le informazioni relative al trattamento dei dati forniti per l'utilizzo del modulo “contatti” del sito web pibbroker.it in conformità all' art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016.

1. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è TROVATO PIETRO con sede legale in piazza Santa Barbara 36 Paternò - 95047 mail pibsrls@pec.cataniaimprese.it , P.I. 05591450878

Il titolare del trattamento non ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (RPD o DPO).

2. Finalità del trattamento dei dati

I dati personali raccolti dal titolare del titolare del trattamento sono finalizzati a fornire all'utente una risposta alla richiesta inoltrata per il tramite del modulo “contatti”, presente all'interno del sito web pibbroker.it

3. Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali dell’utente avviene lecitamente ove:
− è basato sul consenso dell'interessato.

4. Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per tre mesi dall'evasione della richiesta di informazioni, inoltrata dall'utente attraverso il modulo “contatti”.

5. Comunicazione dei dati

I dati raccolti non saranno oggetto di comunicazione a soggetti terzi.

6. Diritti dell’interessato

>

Tra i diritti riconosciuti agli interessati dal Regolamento UE n. 679/2016 rientrano quelli di:
- chiedere l’accesso ai dati personali raccolti ed alle informazioni ad essi relative;
- chiedere la rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti;
- chiedere la cancellazione dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. 17, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere la limitazione del trattamento dei dati dell’utente nelle ipotesi previste all’art. 18, paragrafo 1 del Regolamento UE n. 679/2016;
- chiedere ed ottenere che i dati personali dell’utente trattati in modo automatizzato e acquisiti con il consenso dell'interessato o sulla base di un contratto stipulato con l'interessato siano forniti a quest’ultimo in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (diritto alla portabilità dei dati);
- opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’art. art. 21 del Regolamento UE n. 679/2016.
- revocare in qualsiasi momento il consenso, ma solo nell’ipotesi i cui il trattamento sia basato sul consenso per una o più finalità e riguardi dati personali comuni (come data e luogo di nascita o luogo di residenza) ovvero categorie particolari di dati (come origine razziale, opinioni politiche, convinzioni religiose, stato di salute o vita sessuale);
- proporre reclamo a un’autorità di controllo e per l’Italia all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).

7. Modalità del trattamento

>

Il trattamento viene effettuato attraverso strumenti elettronici), per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e, comunque, in conformità alle disposizioni normative vigenti in materia.

8. Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Il mancato conferimento dei dati richiesti all'interno del modulo contatti comporta l'impossibilità di inoltrare la richiesta di contatto e quindi di riceverne la risposta.

Fideiussione per Diritti Doganali


L’Agenzia Doganale è un’istituzione che gestisce il passaggio delle merci in entrata e in uscita dall’Italia. Il suo scopo è quello di raccogliere i tributi dovuti sull’importazione o esportazione delle merci. Questi tributi includono in genere tasse, dazi e l’IVA.

Il dazio: è una tassa che viene applicata all’importazione di merci provenienti da paesi con cui non si hanno accordi preferenziali. Si tratta di una forma di imposizione che è regolata dalla tariffa doganale ed è volta a regolare la circolazione dei beni all’interno dell’Unione Europea.

L’IVA: è l’imposta sul valore aggiunto. Si applica a beni, servizi, risorse naturali e materie prime introdotte all’interno del territorio di un Paese appartenente all’Unione Europea.

Il catalogo della tariffa doganale è suddiviso in unità di codici o voci che descrivono le merci, con la specificazione dei tributi e delle aliquote come imposte, come l’Iva e i dazi.

L’Agenzia delle Dogane stabilisce una tassazione sugli articoli dichiarati dal contribuente, che deve essere inclusa nel prezzo della merce.

Con questo tipo di fideiussione, l’Autorità Doganale assicura il saldo della tariffa doganale qualora l’impresa di trasporto abbia avuto problemi con l’adempimento dei pagamenti o se la merce non è stata nuovamente esportata all’interno dei tempi prefissati.

Le diverse tipologie di fideiussioni richieste sono:

Fideiussione per temporanea importazione:

Come sicurezza per il ritardo nel pagamento dei dazi sui prodotti importati destinati a determinati lavori prima della riesportazione.

Fideiussione per daziato sospeso:

In relazione al pagamento differito dei diritti doganali in attesa della verifica conclusiva della transazione, si prevede un abbuono o una esenzione per alcuni di essi. I diritti non messi in discussione vengono pagati immediatamente, mentre quelli per i quali si prevede una riduzione o una esenzione rimangono in sospeso fino alla definizione della transazione. La fideiussione viene emessa a garanzia del rimborso dei diritti in sospeso per i beni rilasciati prima della verifica.

Fideiussione per introduzione di merci estere in magazzini doganali:

Come garanzia di tutti i prodotti importati che sono conservati nei depositi doganali fino al versamento completo dei dazi.

Fideiussione per pagamento periodico e/o differito di diritti doganali:

La fideiussione che spedizionieri e importatori solitamente stipulano per la rateizzazione dei diritti doganali. Il reparto delle Dogane competente, con l’apertura di un conto di debito specifico, permette dunque di differire il pagamento per un periodo massimo di 90 giorni.

Fideiussione per fuori orario – pagamento di indennità per servizi straordinari:

La garanzia assicura le retribuzioni spettanti al personale della dogana per lavoro svolto oltre l’orario di servizio regolare.